Cos'è l'uomo vitruviano?

L'Uomo Vitruviano

L'Uomo Vitruviano è un celebre disegno a penna e inchiostro su carta di Leonardo%20da%20Vinci, realizzato intorno al 1490. Rappresenta una figura maschile nuda in due posizioni sovrapposte inscritte in un cerchio e in un quadrato.

Il disegno è basato sulle correlazioni tra le proporzioni ideali del corpo umano descritte dall'architetto romano Vitruvio nel suo trattato De architectura. Leonardo si proponeva di illustrare la tesi di Vitruvio, secondo cui il corpo umano perfetto è in grado di inscriversi perfettamente sia in un cerchio che in un quadrato, due figure geometriche considerate perfette.

Significato e Simbolismo:

  • Il Cerchio: Simboleggia il divino, la perfezione celeste e l'universo.
  • Il Quadrato: Rappresenta la terra, il mondo materiale e le proporzioni terrene.
  • L'Uomo: L'uomo vitruviano rappresenta quindi l'unione tra il divino e il terreno, il microcosmo che riflette il macrocosmo.

Misure e Proporzioni:

Leonardo, attraverso l'Uomo Vitruviano, tenta di dimostrare matematicamente le proporzioni ideali del corpo umano secondo Vitruvio. Alcune di queste proporzioni includono:

  • La distanza tra le punte delle dita delle mani aperte è uguale all'altezza del corpo.
  • La distanza dal mento all'attaccatura dei capelli è un decimo dell'altezza del corpo.
  • La distanza dal gomito alla punta delle dita è un quarto dell'altezza del corpo.

Importanza e Rilevanza:

L'Uomo Vitruviano è diventato un'icona universale della cultura%20umanistica rinascimentale e un simbolo della proporzione, della bellezza e dell'armonia del corpo umano. È stato ampiamente riprodotto e utilizzato in vari contesti, dalla scienza all'arte, e continua ad affascinare e ispirare ancora oggi. È conservato presso le Gallerie dell'Accademia di Venezia.